Loading...

Tags

Parkinson Italia

30^ ANNIVERSARIO Associazione Parkinson Trento ci mettiamo il cuore da 30 anni

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Trento TEMPORANEAMENTE SOSPESO IL TOUR DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA PARLANTE: RIPARTIREMO DA TRENTO Il 6 novembre, giornata inaugurale, sarà l’occasione per raccontare in diretta streaming i traguardi raggiunti dall’Associazione in questi anni sul territorio e i tanti progetti in corso. Non mancheranno, nel corso della settimana, momenti di incontro

A.I.G.P.entra a far parte della Confederazione Parkinson Italia

A cui si aggiunge quello di Bice Zumbo, Presidente di A.I.G.P. «Aderiamo alla rete per dare voce e peso a livello nazionale ai giovani e alle problematiche e specificità della malattia a esordio giovanile » Insieme sapremo utilizzare il bagaglio di conoscenze che hanno preparato in questi anni coloro che ci hanno preceduto guardando al futuro con entusiasmo e responsabilità. Aderiscono insieme a n

Altems - Patient Advocacy Un Laboratorio a sostegno delle associazioni

I risultati del rapporto sulla Patient Advocacy in Italia di ALTEMS Dal primo numero di Patient Advocacy Lab Informa emerge che: “Il profilo gestionale delle associazioni dei cittadini e dei pazienti impegnate in sanità: tra diritti management e partecipazione” sono una grande risorsa per il sistema salute, ma che accorre accrescere la formazione e la competenza degli aderenti. Le associazioni dei

Camerae Sanitatis | Neuroscienze, la sfida di oggi: il Parkinson

Il 20 giugno, nell’ambito del progetto editoriale multimediale “Camerae Sanitatis” si è svolto il talk show dal titolo dal titolo “Neuroscienze: la sfida di oggi” a cui ha partecipato Giangi Milesi, Presidente di Parkinson Italia. Un momento di ascolto e confronto con i rappresentanti istituzionali dell’Intergruppo parlamentare, e in particolare con il Presidente On. Angela Ianaro, che ha condott

DALLA CURA DEL PARKINSON ALLA CURA DELLA PERSONA COME CAMBIA LA “P” di Parkinson Italia

Forse non tutti sanno ma sono solamente trascorsi sei mesi da quando A.I.G.P. Onlus è entrata a far parte della Confederazione di Parkinson Italia. Come si cambia, come ci si trasforma… ne parliamo in una sera di fine Dicembre 2019 con Giangi Milesi , Presidente della Confederazione. La Confederazione Parkinson Italia promuove dalla sua nascita, la crescita e lo sviluppo della rete Nazionale delle

Insediato il nuovo Consiglio Direttivo della Confederazione Parkinson Italia per il triennio 2022-2025

Domenica 15 Maggio 2022, l'Assemblea degli associati di Parkinson Italia ha approvato il bilancio 2021 e il preventivo 2022 e ha eletto le cariche sociali per i prossimi tre anni. I dati di bilancio mostrano un positivo andamento economico del triennio che consente a Parkinson Italia di fronteggiare gli obiettivi ambiziosi del piano strategico, recentemente aggiornato dalla Conferenza dei Preside

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Bergamo

La mostra fotografica itinerante organizzata da Confederazione Parkinson Italia con le foto di Giovanni Diffidenti e raccontata dalle voci di Lella Costa e Claudio Bisio sarà esposta all'Accademia Carrara all’interno del mese che il museo dedica al tema della fragilità e dell’inclusione. Sul sito https://nonchiamatemimorbo.info/ scarica l'app che ti guiderà alla scoperta della vita dei protagonis

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Deruta e Perugia

Il 26 febbraio inaugura una nuova tappa della Mostra fotografica "Non Chiamatemi Morbo" a Deruta, borgo d’arte alle porte di Perugia, allestita presso il Centro di Arte Contemporanea “Antica Fornace Grazia” dove rimarrà esposta per un mese, dal 26 febbraio fino al 25 marzo. Ancora una volta è un luogo d’arte la sede in cui riparte il tour della Mostra fotografica che parla. Giunta alla 33esima ta

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Genova,

Ti aspettiamo a Genova, Palazzo Grillo, dal 8 Ottobre al 1 Novembre alla mostra fotografica parlante Iniziativa realizzata grazie al Piccolo Teatro di Milano e al contributo non condizionato di Bial - Medtronic - Zambon SCARICA L'APP 21 storie di resilienza, ma ricche di relazioni, storie di vite comunque vissute bene, storie da emulare raccontate dalle magiche fotografie di Giovanni Diffidenti e

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Trento

La mostra fotografica itinerante organizzata da Confederazione Parkinson Italia con le foto di Giovanni Diffidenti e raccontata dalle voci di Lella Costa e Claudio Bisio sarà esposta dal a Trento dal 18 Giugno al 18Luglio. Sul sito https://nonchiamatemimorbo.info/ scarica l'app che ti guiderà alla scoperta della vita dei protagonisti degli scatti con le inconfondibili voci di Lella Costa e Claudi

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Verona

Al Palazzo della Gran Guardia dal 22 al 30 aprile arriva la mostra parlante Non chiamatemi morbo - Storie di resistenza al Parkinson, un messaggio di speranza, con una giusta dose di autoironia e leggerezza. La quarta tappa del 2022 di Non Chiamatemi Morbo dopo Pinerolo Torre Pellice e Villar Perosa arriva a Verona, dal 23 al 30 aprile, presso il Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Brà, in coll

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Vicenza e Pavia

Il tour veneto della mostra fotografica parlante si conclude a Vicenza in collaborazione con l’Associazione Vicentina Malattia di Parkinson. Sarà la 39esima tappa della Mostra itinerante che negli ultimi mesi ha toccato le città venete di Schio, Treviso, Rovigo e Padova in occasione del Congresso Nazionale LIMPE-DISMOV. Il successo del tour veneto è stato possibile grazie alla collaborazione dell

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva in Svizzera a Bellinzona

La mostra fotografica itinerante organizzata da Confederazione Parkinson Italia con le foto di Giovanni Diffidenti e raccontata dalle voci di Lella Costa e Claudio Bisio sarà esposta dal 11 al 13 Giugno 2021 a Bellinzona. Sul sito https://nonchiamatemimorbo.info/ scarica l'app che ti guiderà alla scoperta della vita dei protagonisti degli scatti con le inconfondibili voci di Lella Costa e Claudio

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" La tappa di Crema

Per la sua prima tappa del 2022 e la dodicesima dalla partenza, la Mostra fotografica "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Crema in collaborazione con l’Associazione Parkinson "La Tartaruga". In due anni, nonostante il Covid, la mostra fotografica parlante ha raccontato storie di resistenza al Parkinson a oltre 3.000 visitatori in 220 giorni complessivi di apertura. E ha dimostrato la sua vitalità anch

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" La tappa di Cuneo

La seconda tappa del 2022 di Non Chiamatemi Morbo arriva a Cuneo promossa dal’IIS “S. Grandis”della città. La partecipazione dell’istituto scolastico all’iniziativa è la peculiarità di questa tappa, realizzata attraverso l’impegno diretto di studenti e docenti, in collaborazione con alcuni enti del territorio, tra cui l’Associazione La Parkimaca. Gli allievi dell’Indirizzo “Tecnico Turistico” han

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" La tappa di Firenze

Ti aspettiamo a Firenze, Galleria Moretti Piazza degli Ottaviani 19, Firenze Iniziativa realizzata in collaborazione con Fresco Parkinson Institute Con il patrocinio della Regione Toscana In collaborazione con AIP – Sezione di Firenze Con il contributo non condizionato di Bial, Medtronic, Zambon, UCB NonChiamatemiMorbo 22 ottobre – 1 novembre Galleria Moretti, Piazza degli Ottaviani 19, Firenze O

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" si fa in tre Pinerolo, Torre Pellice e Villar Perosa.

L’inaugurazione della mostra fotografica parlante avviene in contemporanea nelle tre sedi Sabato 26 marzo alle 11.45 PINEROLO - Sala Società Operaia Muto Soccorso, via Silvio Pellico, 19 TORRE PELLICE - Galleria Scroppo, via R. D'Azeglio, 10 VILLAR PEROSA - Una Finestra sulle Valli, Viale Galileo Ferraris, 2 La mostra fotografica parlante è una raccolta di storie vere di persone con Parkinson e d

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" si fa MAXXI

Roma 5 Maggio, due eventi inaugurali ‼️ Mattino ore 10:30 Mario Calabresi e Giangi Milesi ospiti del Senato della Repubblica, a Palazzo Giustiniani, presentano il nuovo libro "che parla". Si chiederà alla politica di come intende sostenere l’impegno e lo spirito dei caregiver famigliari. Sarà possibile seguire l’evento del 5 maggio delle 10:30 del in diretta streaming sulla webtv del senato a que

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" torna in Piemonte:Novara e Biella le due tappe

La mostra fotografica parlante Non Chiamatemi Morbo a novembre ritorna in Piemonte con un tour di due tappe: Novara e Biella La tappa di Novara sarà allestita con l’edizione speciale maxi teli presso la storica cornice del Castello di Piazza Martiri della Libertà dove sarà esposta dal 10 novembre al 3 dicembre. Questa iniziativa nasce dalla fattiva collaborazione del Dottor Fabrizio Pisano, Alessi

MADOPAR: La carenza temporanea riguarda solo una formulazione

La carenza per tre settimane, fino al 17 Aprile, annunciata dall’azienda produttrice riguarda una sola formulazione del farmaco: quella da 100 mg/25 mg in compresse dispersibili. Sono invece regolarmente commercializzate le altre tre formulazioni di Madopar. LIMPE fornisce dettagliate indicazioni su come sostituire il farmaco carente a questo indirizzo https://www.fondazionelimpe.it/farmaci-parkin

Pagina 1 di 2