Associati

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus


Donazione

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus

  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
      • Consenso alla pubblicazione dei contenuti
      • Informativa soci
      • Informativa form contatti
      • Altre Informative e documenti
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  1. Blog
  2. Rassegna Stampa
  3. La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" torna in Piemonte:Novara e Biella le due tappe

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" torna in Piemonte:Novara e Biella le due tappe

Sabato11,Novembre,2023

2023 NON CHIAMATEMI MORBO IN CONTEMPORANEA A NOVARA E A BIELLA

 

La mostra fotografica parlante Non Chiamatemi Morbo a novembre ritorna in Piemonte con un tour di due tappe: Novara e Biella

La tappa di Novara sarà allestita con l’edizione speciale maxi teli presso la storica cornice del Castello di Piazza Martiri della Libertà dove sarà esposta dal 10 novembre al 3 dicembre.

Questa iniziativa nasce dalla fattiva collaborazione del Dottor Fabrizio Pisano, Alessio Baricich e Roberto Cantello e con la collaborazione del Comune di Novara, ASL di Novara, Fondazione Gruppo San Donato, Università del Piemonte Orientale, Fondazione Limpe e dell’Associazione Parkinson Insubria Novara.

Una tappa speciale che ha coinvolto le province piemontesi e i clinici del territorio e che culminerà nell’evento organizzato il 25 novembre, giornata nazionale Parkinson, con il Convegno “Modello di Cura Integrativa: Parkinson, i tre pilastri del benessere: arte, dieta e sport”.
Il convegno, libero e gratuito, è aperto a tutti: caregivers, familiari, cittadini, in un vero e proprio momento inclusivo e intergenerazionale che culminerà con una performance di Dance Well.

L’Inaugurazione si terrà venerdì 10 novembre ore 17,00 presso il Castello di Novara con la presenza delle autorità locali, delle Istituzioni e dei clinici.

Per informazioni: segreteria@parkinson-italia.it – Tel: 035-886535 vai alla tappa di Novara

***

Sempre il 10 novembre alle ore 10.30 inaugurerà anche la tappa di Biella grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici Parkinsoniani Biellesi ODV, il Comune di Biella, la Provincia, l’ASL Biella e La Fondazione Cassa di Risparmio

La Mostra sarà allestita dall’11 al 26 novembre con l’edizione quadri presso lo Spazio Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio, in Via Garibaldi n. 14/A 

Il giorno 30 novembre ore 10.30 presso la sede del Comune, sala Arazzi, si terrà la conferenza stampaalla presenza delle istituzioni e delle autorità locali.

Per informazioni: apbbiella@gmail.com  Tel. 3405868260 

L’ingresso delle mostre è libero e gratuito.

Per informazioni sugli orari di apertura delle Mostre:   

 

NOVARA

Il Castello Visconteo Sforzesco di Novara, dal 10 novembre al 3 dicembre, ospiterà la mostra fotografica parlante “Nonchiamatemi morbo” per sensibilizzare sulle condizioni e la vita quotidiana di chi è affetto dalla malattia di Parkinson.

 

Inaugurata al Castello di Novara la mostra fotografica parlante NonChiamatemiMorbo che, tra le sue finalità, intende far conoscere in maniera differente la malattia di Parkinson, divulgando informazioni e rimuovendo stereotipi.

Alla presentazione, tra le tante autorità presenti, anche il sindaco Alessandro Canelli e l’assessore regionale Matteo Marnati. 

La mostra, in ogni immagine scattata da Giovanni Diffidenti, presenta una storia di resistenza al Parkinson, raccontata con ironia e commozione da Miss e Mr Parkinson, interpretati da Lella Costa e Claudio Bisio. E’ quindi sufficiente avere un cellulare per immergersi ed emozionarsi racconto dopo racconto.

L’ingresso è gratuito, da martedì a domenica in orario continuato dalle 10 alle 19.

NonChiamatemiMorbo è il primo passo della città di Novara per un progetto più grande ed ambizioso che vuole promuovere la creazione di Casa Parkinson, un centro di cura multispecialistico dedicato proprio a questa malattia.

“Chi ha visitato la mostra – spiega Giangi Milesi, presidente di Confederazione Parkinson Italia – ci dice spesso che gli abbiamo cambiato la vita e che da domani non avrà più paura di dire di avere questa patologia.

 

Una tappa speciale quella di Novara

che culminerà nell’evento organizzato il 25 novembre, giornata nazionale Parkinson, con il Convegno “Modello di Cura Integrativa: Parkinson, i tre pilastri del benessere: arte, dieta e sport”.
Il convegno, libero e gratuito, è aperto a tutti: caregivers, familiari, cittadini, in un vero e proprio momento inclusivo e intergenerazionale che culminerà con una performance del gruppo di danzatrici e danzatori di Dance Well Lavanderia a Vapore di Collegno

 

Il link per la diretta Facebook del 25 Novembre dal Castello Visconteo Sforzesco di Novara

https://youtube.com/live/Vsn81jdz0Uc?feature=share

 

BIELLA

inaugurata allo Spazio cultura della Fondazione CRB la mostra “Non chiamatemi morbo”

Venerdì 10 Novembre, presso la Sala Convegni della Fondazione CR Biella, la conferenza di presentazione della mostra "NonChiamatemiMorbo", che sarà visitabile allo Spazio Cultura (via Garibaldi 14, Biella) dall'11 al 26 novembre 2023.

 

Una mostra fotografica interattiva per parlare di Parkinson e far conoscere le attività degli Amici Parkinsoniani Biellesi, l’organizzazione di volontariato di riferimento per tutte le famiglie del territorio interessate in vario modo da questa patologia neurodegenerativa.

Si intitola Non chiamatemi morbo l’evento culturale promosso dall’APB e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per far conoscere in modo originale e attraverso l’arte la malattia di Parkinson, nell’anno della prematura scomparsa di Don Giorgio Chatrian, co-fondatore e presidente onorario dell’associazione.

#FondazioneCRBiella #CittàdiBiella #ProvinciadiBiella #OspedalediBiella #ASLBI

Un ringraziamento  ai CDN di APB e  Parkinson Italia ONLUS per aver dato avvio insieme a questa straordinaria esperienza, che vi invitiamo a vivere nelle prossime settimane.

Fino al 26 novembre

 

"NONCHIAMATEMIMORBO_Mostra fotografica parlante_storie di resistenza al Parkinson.

Fotografie di Giovanni Diffidenti

Voci di Claudio Bisio e Lella Costa. Testi di Roberto Caselli. Ideazione di Giangi Milesi.

 

 

Ingresso libero.

Per seguire le voci narranti di Claudio Bisio e Lella Costa i visitatori devono portarsi un auricolare da collegare al loro telefonino una volta scaricata l’applicazione.

Per visitare la mostra si consiglia di scaricare l’app preventivamente in modo da evitare eventuali problemi di connettività (iPhone e Android) e di portare degli auricolari per godere appieno dell’audio della mostra parlante.

 

 

 

 

 

 

Dove eravamo rimasti?

Intervista con Giangi Milesi Presidente Confederazione Parkinson Italia

 

 

 

 

 

Tags: Parkinson Italia, nonchiamatemimorbo

Aggiungi commento


Codice di sicurezza Aggiorna

Invia
Annulla
JComments

Condividi su


Categorie

  • Fisioterapia, benessere e sport 19
  • Rassegna Stampa 82
  • Esperienze 18
  • Iniziative 27
  • Novità da AIGP 12
  • Forum 3

Tags Cloud

  • Spinti dal Respiro
  • Parkinson Italia
  • Parkinson Giovanile
  • Parkinson
  • nonchiamatemimorbo
  • Lavanderia a Vapore
  • Giovani
  • Fondazione Piemonte dal Vivo
  • Dance Well
  • Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani

Post Recenti

icon_plus_white
The Spark una scintilla come simbolo della Giornata Mondiale Parkinson 2025
10 Apr 2025
icon_plus_white
La carta medicale di AIGP Parkinson Giovani
19 Nov 2024
icon_plus_white
Il sonno e il Parkinson
08 Lug 2024

I più letti

Testimonianza DBS
256804
02 Lug
Una nuova terapia che sembra fermare il Parkinson
132019
20 Nov
Alimentazione
35048
25 Mar
 
+39 351 821 1710
 
Via Alberto Nota, 6
10122 - Torino, Piemonte, Italia
 
info@parkinsongiovani.com
 
© 2024 - Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Odv - C.F.: 97567300153
Mappa del sito - Privacy e cookie policy
Consenso alla pubblicazione dei contenuti - Informativa soci
Informativa form contatti - Altre Informative e documenti
  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  • Cerca
Questo sito usa i cookie. Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici necessari alla navigazione. Per ottenere maggiori informazioni visita la nostra COOKIE POLICY
Gestione Cookies
COOKIE TECNICI

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.