Informare
Aiutare
Condividere
Testimonianze
Leggi le testimonianze di Nadia, Stefano, Carla e di tanti altri amici

Massimiliano si racconta
Ciao, desideravo raccontarvi qualcosa di me e di una riflessione scritta durante un viaggio per me molto importante. Mi chiamo Massimiliano, ho 45 anni,e la mia storia racconta di me e di come la nostra mente, puo' portarci veramente a credere di star male per poi esserlo veramente. Ci sono stati momenti della mia vita che hanno fatto credere alla mia mente di essere in pericolo, di non potercela fare.

Stefania si racconta
Mi chiamo Stefania, ho 34 anni, ed ho una malattia genetica rara. Si tratta di malattia da parkina mutata, una forma genetica di Parkinson ad esordio giovanile. Mia madre mi racconta che quando ero piccola cadevo sempre. I miei compagni delle superiori mi ricordano che durante il laboratorio di microbiologia le provette nelle mie mani tremavano.

Amici di Mantova Lino e Rosi
La testimonianza che ci apprestiamo a raccontarvi spero dal profondo del cuore possa essere utile a chi è affetto dalla malattia denominata morbo di Parkinson.
Definire malattia il Parkinson può sembrare a tanti come avere un male incurabile, invece deve dare forza e coraggio a chi purtroppo deve condividere ogni giorno con questa “Compagnia”.

Danila si racconta: ora conosco il tuo nome
Di D.D.M.P.
Dedicato a tutte le persone che ogni giorno lottano, anche se non sanno per o contro cosa, ma trovano comunque un senso per andare avanti. Questo braccio di ferro per me è durato 17 anni, ma ne sono uscita vittoriosa e rafforzata.
Fin dall’esordio della malattia, sono sempre stata convinta che avrei vinto questa guerra che mi ero trovata a combattere all’improvviso.

Federica si racconta
Mi chiamo Federica, ho 34 anni e da circa un anno e mezzo ho avuto la diagnosi di malattia di Parkinson ad esordio giovanile. Tutto è cominciato 10 anni fa quando mi accorsi che mentre lavoravo, seduta sulla mia scrivania, mi tremava la gamba destra, ne parlai con il mio medico e dopo una risonanza magnetica mi erano state escluse diverse cose ma nessuno ancora pensava al Parkinson.

Luciano si racconta
Potrei iniziare cosi, semplicemente contando 1 2 3 4 5 6 fino al 13 e per ora mi fermo qui. Per qualcuno è il numero che porta sfortuna per altri rappresenta il numero presenti all'ultima cena; per me il 13 è il numero dei neurologi che ho cambiato in 5 anni di parkinson.
Direi non male, vero? Ma non è finita qui mi sto preparando per incontrare il 14°. Naturalmente alcuni di questi mi hanno detto che sono inaffidabile altri invece han pensato che sono pazzo.
Ultime notizie dal blog
Nella sezione blog puoi trovare novità sul Parkinson, informazioni utili e tutti i progressi della ricerca

STUDIO SULL’IMPATTO DEL COVID-19 SULL’USO DELLA TELEMEDICINA NELLA CURA DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO
‼️ Cari amici, partecipate con noi numerosi alla diffusione dello studio SULL’IMPATTO DEL COVID-19 SULL’USO DELLA TELEMEDICINA NELLA CURA DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO progettato da un team di psicologi del Policlinico di Milano e di sociologi dell’Università Cattolica. Un’ampia partecipazione sarà di supporto alla dott.ssa Francesca Mameli, psicologa specializzata in disordini del...

VIVERE IL PARKINSON AL TEMPO DEL COVID-19: PARTECIPA ALLA RICERCA
Vi invitiamo a partecipare numerosi alla diffusione di questo studio promosso da UNIVERSITA' CATTOLICA di Milano : VIVERE IL PARKINSON AL TEMPO DEL COVID-19 **** L’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con Confederazione Parkinson Italia Onlus e Fresco Parkinson Institute, promuove un progetto di ricerca volto a conoscere...

Perdere il sonno con il Parkinson
Circa il 90% delle persone con Parkinson trova difficile dormire bene la notte! EPDA, European Parkinson’s Disease Association, sta organizzando una campagna per il sonno e ci piacerebbe che tu ti unissi a noi per rendere questa campagna davvero incisiva. Per assicurarci che questa campagna raggiunga il suo obbiettivo, ti saremmo grati se ci aiutassi...

Sabato 06 Febbraio OnLive su Radio Parkies Italy: il radio racconto di Emanuela Lojacono
Sabato 6 Febbraio alle ore 08:00 su RadioParkies.com Dj Massi intervista Emanuela Lojacono Era il 2015 da mamma sana e sportiva dopo un lungo periodo di terapie per forti dolori alla spalla mi consigliarono di fare un esame neuroologico. Dopo pochi giorni arrivò la diagnosi: Parkinson ad esordio giovanile. Sono caduta...

Da febbraio vaccino Coronavirus a over 80, disabili e loro accompagnatori
Il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il Cese, il Comitato Economico e Sociale Europeo fa proprio l’appello e lo rilancia con forze, come ci ricorda Pietro Barbieri, che nel Cese è presidente del Gruppo di Studio sui diritti delle persone con disabilità, sottolineando però come «in nessun luogo decisorio dell’Ue è stato...

Sabato 26 Dicembre OnLive on Radio Parkies Italy: AIGP Ecco Chi Siamo
Sabato 26 Dicembre alle ore 08:00 su Radio Parkies.com A.I.G.P. Ecco Chi Siamo il resto della chiacchierata con Bice, Donatella,Michele e Massimiliano.....Sabato 26 Dicembre 2020 ore 8:00 am :) LISTEN LIVE Sabato 26 Dicembre @08:00 am. 👉🏽...