Associati

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus


Donazione

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus

  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
      • Consenso alla pubblicazione dei contenuti
      • Informativa soci
      • Informativa form contatti
      • Altre Informative e documenti
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  1. Blog
  2. Rassegna Stampa
  3. La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Vicenza e Pavia

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Vicenza e Pavia

Venerdì12,Maggio,2023

2023 NON CHIAMATEMI MORBO a VILLA LATTES  VICENZA e a PALAZZO BROLETTO PAVIA
“Ed è subito come ritrovarsi a casa”

La mostra fotografica parlante continua a raccontare storie di resistenza al Parkinson in giro per l’Italia.

VILLA LATTES  VICENZA

PALAZZO BROLETTO PAVIA

le prossima tappe.

 

 

Il tour veneto della mostra fotografica parlante si conclude a Vicenza in collaborazione con l’Associazione Vicentina Malattia di Parkinson.

Sarà la 39esima tappa della Mostra itinerante che negli ultimi mesi ha toccato le città venete di Schio, Treviso, Rovigo e Padova in occasione del Congresso Nazionale LIMPE-DISMOV.

Il successo del tour veneto è stato possibile grazie alla collaborazione delle associazioni territoriali e del Coordinamento Veneto Associazioni Parkinson.
Un’esperienza di successo che contiamo di ripetere anche in altri territori.

La mostra di Vicenza, che sarà allestita con la versione maxi-teli, sarà visitabile dal 10, 11, 16, 17, 18 maggio presso Villa Lattes.

L’Inaugurazione mercoledì 10 maggio alle ore 10.30 con la presenza delle Istituzioni

L’ingresso della mostra è libero e gratuito.

Orari di apertura Mostra: 
da martedì a domenica
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00

Per info: info@parkinsonvicenza.it

Non Chiamatemi Morbo
10, 11, 16, 17, 18 maggio
Villa Lattes, via Tahon di Revel 39 – Vicenza.

Orari di apertura della Mostra 10.00-12.00, 14.00-18.00

 

Il 19 maggio, alle h.18.00 apre a Pavia “Non Chiamatemi Morbo” la mostra fotografica parlante con le immagini di Giovanni Diffidenti e le voci di Claudio Bisio e Lella Costa, voluta da Parkinson Italia, organizzata in città dall’Associazione Pavese Parkinsoniani ODV con il patrocinio del Comune – Assessorato ai Servizi Sociali.

Durante il periodo dell’esposizione vi saranno inoltre due eventi collaterali organizzati dall’Associazione Pavese Parkinsoniani ODV insieme ad Antigone Pavia APS presso il Palazzo Broletto: la presentazione del laboratorio di Teatro, Arte e Parkinson “La Bellezza Resta”, il 20 maggio alle h.18.00 e il 28 maggio alle h.17.00 un evento di Playback Theatre per concludere con un momento collettivo aperto alla cittadinanza.

La Mostra sarà esposta presso la sala B del Palazzo Broletto di Pavia, piazza della Vittoria, dal 19 maggio al 28 maggio.
L’ingresso alla Mostra è libero e gratuito. Si consiglia di portare auricolari per il proprio telefono.

Orari di apertura: venerdì 19 maggio h.18.00 – inaugurazione

 20, 21, 26, 27 e 28 maggio dalle h.11.00 alle h.19.00, 24 maggio dalle h.14.00 alle h.18.00

Per info: parkinsonpavia@gmail.com

 


La Mostra è realizzata grazie al contributo non condizionante di Bial, Medtronic e Zambon

 

 

 

Ingresso libero.

Per seguire le voci narranti di Claudio Bisio e Lella Costa i visitatori devono portarsi un auricolare da collegare al loro telefonino una volta scaricata l’applicazione.

 

 

Per visitare la mostra si consiglia di scaricare l’app preventivamente in modo da evitare eventuali problemi di connettività (iPhone e Android) e di portare degli auricolari per godere appieno dell’audio della mostra parlante.

Green Pass rafforzato obbligatorio. Restano in vigore le prescrizioni di sicurezza già note: obbligo di mascherina e distanziamento e rispetto delle regole di contingentamento per le visite

 

 

 

 

A radioParkies 
Elisa Marcaccioli presidente Unione Parkinsoniani Perugia 
Francesco Minelli presidente La casa degli artisti
Giangi Milesi presidente Confederazione Parkinson Italia

raccontano come da un messaggio possono nascere 
nuove connessioni ed integrazioni culturali ed artistiche
che trovano spazi e momenti d’incontro.

 

 

 

Dove eravamo rimasti?

Intervista con Giangi Milesi Presidente Confederazione Parkinson Italia

 

 

 

 

 

Tags: Parkinson Italia, nonchiamatemimorbo, @parkinsonpavia

Aggiungi commento


Codice di sicurezza Aggiorna

Invia
Annulla
JComments

Condividi su


Categorie

  • Fisioterapia, benessere e sport 19
  • Rassegna Stampa 82
  • Esperienze 18
  • Iniziative 27
  • Novità da AIGP 12
  • Forum 3

Tags Cloud

  • Spinti dal Respiro
  • Parkinson Italia
  • Parkinson Giovanile
  • Parkinson
  • nonchiamatemimorbo
  • Lavanderia a Vapore
  • Giovani
  • Fondazione Piemonte dal Vivo
  • Dance Well
  • Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani

Post Recenti

icon_plus_white
The Spark una scintilla come simbolo della Giornata Mondiale Parkinson 2025
10 Apr 2025
icon_plus_white
La carta medicale di AIGP Parkinson Giovani
19 Nov 2024
icon_plus_white
Il sonno e il Parkinson
08 Lug 2024

I più letti

Testimonianza DBS
257504
02 Lug
Una nuova terapia che sembra fermare il Parkinson
132228
20 Nov
Alimentazione
35137
25 Mar
 
+39 351 821 1710
 
Via Alberto Nota, 6
10122 - Torino, Piemonte, Italia
 
info@parkinsongiovani.com
 
© 2024 - Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Odv - C.F.: 97567300153
Mappa del sito - Privacy e cookie policy
Consenso alla pubblicazione dei contenuti - Informativa soci
Informativa form contatti - Altre Informative e documenti
  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  • Cerca
Questo sito usa i cookie. Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici necessari alla navigazione. Per ottenere maggiori informazioni visita la nostra COOKIE POLICY
Gestione Cookies
COOKIE TECNICI

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.