Associati

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus


Donazione

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus

  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
      • Consenso alla pubblicazione dei contenuti
      • Informativa soci
      • Informativa form contatti
      • Altre Informative e documenti
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  1. Condividere
  2. Diari
  3. Il diario di Valentina
  4. Quarta parte

Quarta parte

VALENTINA E VALƎNTINA = modificarsi e accettare.

Questo modo di scrivere il mio nome rappresenta graficamente il percorso che ho fatto fino a qui. Ho dovuto rivedere tutto, partendo dall’inizio.

Mi sono resa conto che per raccontare la mia esperienza iniziavo sempre dal giorno della diagnosi. E prima? Non c’era niente, prima? Pensavo spesso al ricovero in ospedale come se fosse diventato il fulcro della mia vita. Non ero presente davvero ai miei momenti felici.

In realtà, poco prima della diagnosi, era accaduto qualcosa di essenziale, che stava ancora accadendo, che era sotto i miei occhi: la mia storia con Massimo, un Uomo che ha deciso di affrontare i problemi mano a mano che si fossero presentati, vivendo pienamente la nostra relazione e concentrandosi su di noi, non su quello che ci aspetterà. Tornare al “qui ed ora” è essenziale per ritrovare il proprio potenziale. Nei mesi successivi alla diagnosi ho dovuto fare delle scelte contrarie a tutto ciò che ero sempre stata. Non ce la facevo a condurre le mie attività come prima, e chi era accanto a me ne veniva danneggiato. La mia splendida cagnolina Costa, ad esempio, che ho dovuto affidare ad altri perché non ero in grado di gestire i suoi tiri da matta: ma nel percorso che mi ha condotta a modificarmi ed accettarmi, ho capito che non era lei ad essere impazzita bensì io. Non avevo controllo né consapevolezza delle mie emozioni, e lei lo sentiva. La mia testa era impegnata a rivivere il trauma e a decidere che da quel momento ero diventata inadeguata a qualsiasi cosa, soffrivo di attacchi di ansia e avevo la sensazione che tutto mi sfuggisse di mano. Costa è stata lo specchio del mio disagio e mi ha mostrato la deriva che stavo rischiando. Dopo mesi di terapia ho capito che non sono un errore della Natura, che non sono inferiore alle altre persone, che posso essere felice e dare felicità. Dopo mesi di terapia mi è apparso chiaro che la Valentina di un tempo non c’era più e che avrei dovuto accettare tutti i cambiamenti e affrontare scelte difficili come affidare Costa a qualcuno: soffro ancora molto per averla ceduta, ma so che sta benissimo ora e che ho fatto la scelta giusta.

Questo tipo di consapevolezza è stata fondamentale anche nella mia relazione con Massimo: l’insicurezza che assale una persona cui viene diagnosticata una malattia cronica, può essere devastante. Io non mi riconoscevo in quella ragazza insicura, mi vedevo vulnerabile e inadatta. Grazie al (faticoso) percorso di accettazione e modifica, sono tornata a sentirmi capace di scegliere, sono tornata ad essere qui ed ora. E nel qui e ora… ero incinta!

Condividi su


Indice

  • Prima parte
  • Seconda parte
  • Terza parte
  • Quarta parte
  • Quinta parte
  • Sesta parte
  • Settima parte
  • Ultima parte
  • E' nato Angelo
 
+39 351 821 1710
 
Via Alberto Nota, 6
10122 - Torino, Piemonte, Italia
 
info@parkinsongiovani.com
 
© 2024 - Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Odv - C.F.: 97567300153
Mappa del sito - Privacy e cookie policy
Consenso alla pubblicazione dei contenuti - Informativa soci
Informativa form contatti - Altre Informative e documenti
  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  • Cerca
Questo sito usa i cookie. Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici necessari alla navigazione. Per ottenere maggiori informazioni visita la nostra COOKIE POLICY
Gestione Cookies
COOKIE TECNICI

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.