Associati

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus


Donazione

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus

  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
      • Consenso alla pubblicazione dei contenuti
      • Informativa soci
      • Informativa form contatti
      • Altre Informative e documenti
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  1. Blog
  2. Il sonno e il Parkinson

Il sonno e il Parkinson

Lunedì08,Luglio,2024

 

VIAGGIO INTORNO AL SONNO

 

 

I pazienti con Parkinson spesso sperimentano problemi come insonnia, sonno frammentato, movimenti periodici degli arti durante il sonno (PLMS) e disturbi del sonno REM.

 

Questi disturbi possono avere un impatto negativo sulla qualità del riposo notturno e sulla salute generale dei pazienti.

Qui di seguito ne parleremo con il Prof. Liborio Parrino.

Ascolta l'intervista completa su RadioParkies al Prof. Liborio Parrino

 

 

Il Prof. Parrino è Direttore della Struttura complessa Neurologia Az Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Professore associato di Neurologia all'Università di Parma dal 2014 e ordinario dal dicembre 2021.

 Direttore della Scuola di specializzazione in Neurologia, svolge attività didattica in numerosi insegnamenti e nel Master di II livello in Medicina del sonno.

È attualmente Presidente del World Sleep Day Committee della World Sleep Society (WSS) e Assistente Tesoriere del Comitato Esecutivo della WSS.

 

"Il Parkinson ha una serie di contaminazioni con il mondo del sonno.

Il disturbo comportamentale del sonno REM, ad esempio, può precedere anche di decadi l'insorgenza della malattia.[..]"

 

 

Parma, 4-5 Ottobre 2024

Congresso Internazionale Sin

Sleep, consciousness and epilepsy: the EEG from Hans Berger to the third millenium   

 

*******

 

Pubblicati sul sito di PD Avengers i risultati del sondaggio internazionale

 

 

 "Surveying Late Evening Effects of Parkinson's" (SLEEP) Survey, condotto dal 15 Marzo al 15 Maggio 2024, in collaborazione con AbbVie,

I risultati hanno rivelato che il Parkinson può disturbare significativamente il sonno. 

Il sondaggio PD Avengers SLEEP ha scoperto aree chiave per migliorare l'assistenza alle persone affette da Parkinson e ai loro caregiver.

 

8 Luglio alle ore 18 -> segui il Webinar gratuito (in inglese)

 

Questo webinar sarà incentrato sul sondaggio SLEEP (PDAvengers Surveying Late Evening Effects of Parkinson's) del 2024, fornendo i risultati delle ultime ricerche, consigli pratici e una communinity di supporto per aiutarti a superare queste sfide.

 

 

 

 

 

 La recente indagine globale "SLEEP", condotta dal 15 marzo al 15 maggio 2024 da PD AVENGERS in collaborazione con AbbVie, evidenzia l'impatto significativo dei sintomi notturni sulle persone con Parkinson (PWP) e sui loro caregiver.

 

Ecco alcuni punti chiave:
Prevalenza dei sintomi notturni: Uno sconcertante 96% degli intervistati ha dichiarato che il Parkinson influisce sulla qualità del sonno. Per saperne di più
Carico dei sintomi: In media, le persone affette da Parkinson devono affrontare quasi sei sintomi diversi ogni notte. Per saperne di più
Impatto sui caregiver: L'88% dei caregiver sperimenta un certo livello di interruzione del sonno a causa della malattia di Parkinson del proprio partner. Per saperne di più

 

 

Per affrontare questi problemi, PD Avengers raccomanda le seguenti azioni:

 

Migliorare la comunicazione tra le persone con disabilità e gli operatori sanitari: Incoraggiare discussioni più proattive sui problemi del sonno per garantire che le PWP
ricevano un'assistenza completa.

Sostenere i caregiver: Istituire immediatamente servizi di assistenza, gruppi di sostegno e consulenza per alleviare l'immensa
tensione emotiva e fisica dei caregiver. Hanno bisogno di sollievo e sostegno, non solo di riconoscimento.

Diffondere le tecnologie assistive: Promuovere la rapida adozione di dispositivi di assistenza che consentano alle PWP di gestire i sintomi notturni
in modo indipendente, riducendo l'intervento del caregiver e migliorando la qualità del sonno.

Promuovere l'educazione e la consapevolezza: Aumentare gli sforzi di educazione tra gli operatori sanitari sull'importanza critica di
per la diagnosi e la gestione dei disturbi del sonno nel Parkinson. Fornire alle persone affette da Parkinson e a chi se ne prende cura le conoscenze necessarie per sostenere un'assistenza adeguata.

Promuovere il cambiamento delle politiche: Spingere per accordi di lavoro flessibili e programmi di assistenza finanziaria per i caregiver che sono finanziariamente in difficoltà a causa delle loro responsabilità. Il cambiamento delle politiche deve sostenere il benessere sia dei PWP che dei loro caregiver.

 

Sebbene la malattia di Parkinson sia spesso caratterizzata da sintomi motori come tremori, rigidità muscolare e difficoltà di movimento, presenta anche oltre 40 potenziali sintomi legati al sonno, al dolore, alla salute dell'intestino e alla stitichezza. Molti di questi sintomi sono nascosti agli altri, tra cui ansia, depressione e apatia.

 

 

 

Ulteriori dati e risultati dell'indagine SLEEP 2024 sono disponibili sul sito http://www.pdavengers.com/sleepsurvey.

 

 

 

Tags: Parkinson, RadioParkies, Disturbo del sonno SleepDisorder, PD Avengers, liborioparrino

Aggiungi commento


Codice di sicurezza Aggiorna

Invia
Annulla
JComments

Condividi su


Categorie

  • Fisioterapia, benessere e sport 19
  • Rassegna Stampa 82
  • Esperienze 18
  • Iniziative 27
  • Novità da AIGP 12
  • Forum 3

Tags Cloud

  • Spinti dal Respiro
  • Parkinson Italia
  • Parkinson Giovanile
  • Parkinson
  • nonchiamatemimorbo
  • Lavanderia a Vapore
  • Giovani
  • Fondazione Piemonte dal Vivo
  • Dance Well
  • Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani

Post Recenti

icon_plus_white
The Spark una scintilla come simbolo della Giornata Mondiale Parkinson 2025
10 Apr 2025
icon_plus_white
La carta medicale di AIGP Parkinson Giovani
19 Nov 2024
icon_plus_white
Il sonno e il Parkinson
08 Lug 2024

I più letti

Testimonianza DBS
257542
02 Lug
Una nuova terapia che sembra fermare il Parkinson
132239
20 Nov
Alimentazione
35144
25 Mar
 
+39 351 821 1710
 
Via Alberto Nota, 6
10122 - Torino, Piemonte, Italia
 
info@parkinsongiovani.com
 
© 2024 - Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Odv - C.F.: 97567300153
Mappa del sito - Privacy e cookie policy
Consenso alla pubblicazione dei contenuti - Informativa soci
Informativa form contatti - Altre Informative e documenti
  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  • Cerca
Questo sito usa i cookie. Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici necessari alla navigazione. Per ottenere maggiori informazioni visita la nostra COOKIE POLICY
Gestione Cookies
COOKIE TECNICI

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.