Associati

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus


Donazione

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus

  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
      • Consenso alla pubblicazione dei contenuti
      • Informativa soci
      • Informativa form contatti
      • Altre Informative e documenti
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  1. Blog
  2. Rassegna Stampa
  3. Gruppi di orientamento e supporto psicologico rivolti a persone con malattia di Parkinson e familiari

Gruppi di orientamento e supporto psicologico rivolti a persone con malattia di Parkinson e familiari

Martedì17,Settembre,2019

 

A cura della dr.ssa Francesca Mameli 
Psicologa e Psicoterapeuta   

Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica per i Disordini del Movimento 
Fondazione IRCCS Cà Granda-Ospedale Maggiore Policlinico 
Via F.Sforza, 35 
20122 Milano

PARKINSON E DEPRESSIONE: COME FRONTEGGIARE AL MEGLIO LA MALATTIA 

Alla parola Parkinson vengono spesso associati volti noti come quello del protagonista del film Ritorno al Futuro, l’attore M. J. Fox, o di Papa Wojtyla, i quali con la loro immagine pubblica hanno fatto conoscere al mondo i segni invalidanti della malattia. Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge principalmente il controllo dei movimenti e dell'equilibrio. Le persone colpite presentano tremore, sensazione di rigidità muscolare e lentezza nei movimenti. Le cure ad oggi non sono risolutive ma permettono, nella maggior parte dei casi, una buona gestione dei sintomi motori. La malattia colpisce ad un’età media di 55 anni. È più comune sopra i 60 anni ma un crescente numero di casi definiti di ‘Parkinson giovanile’ vengono diagnosticati anche intorno ai 40 anni o al di sotto. Sebbene le manifestazioni cliniche siano le medesime nelle varie fasce di età, le persone più giovani si trovano a fronteggiare problemi differenti, in quanto convivendo con la malattia più precocemente e per un periodo di tempo più lungo, devono confrontarsi con i problemi legati alla gestione finanziaria, alle responsabilità familiari ed alle ripercussioni sulla loro vita professionale e relazionale. 

Quali sono le reazioni psicologiche alla diagnosi di Malattia di Parkinson? 

La cura è stata per lungo tempo esclusivamente incentrata sul trattamento farmacologico, trascurando gli aspetti psichici correlati alla malattia. Solo recentemente, grazie al miglioramento delle terapie antiparkinson e ad una visione della cura sempre più centrata sulla persona, si è cominciato a dare più attenzione a quelle che sono le risposte psicologiche rispetto ad un evento così stressante come ricevere una diagnosi di malattia a carattere progressivo. 
I dati scientifici evidenziano che le problematiche psicologiche sono presenti in modo considerevole nei pazienti con malattia di Parkinson e, se non diagnosticate e adeguatamente trattate, possono avere importanti ricadute sia sul funzionamento cognitivo, sia sulla qualità della vita della persona. 
Le reazioni psicologiche più frequenti sono rappresentate da depressione, ansia e attacchi di panico. 
Si manifestano maggiormente nelle fasi iniziali e avanzate della malattia ma, in alcuni casi, la depressione può anche precedere la comparsa dei sintomi motori. Il vissuto viene spesso raccontato dai pazienti come “la convivenza con uno sgradevole inquilino con cui ci si trova costretti a vivere”. Improvvisamente la persona deve imparare a fare i conti quotidianamente con le fluttuazioni motorie, gli effetti di fine dose dei farmaci e con quelle giornate in cui la malattia è capace di provocare una stanchezza ed una spossatezza tale da ostacolare qualsiasi attività programmata. L’ingresso della malattia nella vita della persona è totalizzante, interviene a modificare in modo progressivo ruoli e abitudini all’interno della vita familiare, sociale e professionale. 
Per fronteggiare una situazione così stressante l’individuo ricorre alle proprie difese psicologiche che, sebbene utili per gestire l’angoscia in una fase iniziale, se non adattate durante il percorso di malattia, possono rivelarsi disfunzionali nel lungo periodo. Pensiamo, per esempio, a chi reagisce spostando il focus dell’attenzione totalmente sul suo ‘stato di malato’ trascurando progressivamente i suoi interessi precedenti, o chi all’esatto opposto, continua a condurre la sua vita ignorando la diagnosi e nascondendo i sintomi agli altri, con il passare del tempo entrambi i comportamenti, se non modificati, potrebbero avere ripercussioni importanti sulla qualità di vita della persona e sulla gestione globale della malattia. 
La comunicazione di una diagnosi di malattia ha le caratteristiche di uno shock da trauma, causa nella persona stress emotivo e disagio psichico. L’uomo si percepisce come unità inviolabile ed in generale si ritiene come fosse invulnerabile. L’impatto con la malattia è la violazione di questa fantasia di perfetta integrità-invincibilità e impone il passaggio dall’essere “sani” all’essere “malati” (situazione di incertezza, minaccia di vita, cambiamenti di ruolo). La reazione psicologica è simile al processo di elaborazione del lutto per la perdita di molti aspetti della rappresentazione di sé precedenti alla malattia. 
In virtù di quanto descritto è di primaria importanza promuovere interventi sulla persona che tengano conto non solo dei cambiamenti che si presentano a livello motorio ma che includano nel percorso di cura anche le problematiche che interessano la sfera psichica. A tal proposito risulta necessario proporre percorsi psicologici individuali e di gruppo mirati alla consulenza, al sostegno e alla terapia della sofferenza psichica correlata a questo articolato percorso di malattia.   

Come farsi aiutare? 

Interventi psicologici: la consulenza di uno psicologo può essere utile nelle fasi iniziali della malattia quando la persona deve far fronte alla diagnosi ed ai relativi cambiamenti nella vita personale, o nelle fasi successive, qualora la persona presenti difficoltà di adattamento ai cambiamenti imposti dalla malattia. L’intervento prevede un ciclo di incontri volti a supportare la persona nel riacquistare benessere ed equilibrio emotivo, elaborare prospettive chiare per il futuro, promuovere l’adattamento a situazioni non abituali ed il mantenimento di una qualità di vita adeguata alla situazione.   

Supporto psicologico e orientamento ai familiari: la convivenza con la malattia di Parkinson richiede anche alla famiglia una capacità di adattamento continua in relazione all'evoluzione della malattia. Una corretta informazione sulle caratteristiche della patologia unitamente al supporto psicologico rivestono grande importanza per una buona gestione della malattia all’interno della coppia e della famiglia.   

Associazioni di pazienti: rappresentano una realtà presente sul territorio e costituiscono un supporto concreto per pazienti e familiari dal punto di vista informativo e psicosociale. 
Offrono, inoltre, uno spazio ‘protetto’ di confronto e condivisione dei vissuti e delle strategie per affrontare la malattia.

Presso l'ambulatorio Parkinson della Fondazione IRCCS - Ospedale Maggiore Policlicnico di Milano,

in collaborazione con l'Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani, saranno proposti gruppi di orientamento e supporto psicologico,

condotti da psicologhe con maturata esperienza nella malattia di Parkinson.

Lo scopo degli incontri sarà di formare dei gruppi di orientamento e supporto psicologico, rivolti alle persone con malattia di Parkinson e ai loro familiari.

Le persone che vi parteciperanno saranno dedicate ad affrontare il tema della relazione con “l’altro significativo” (familiari,amici, partner, colleghi)

nel processo di ricostruzione dell’immagine di sé/identità dopo la diagnosi della malattia.

Il gruppo si riunirà con cadenza settimanale per sette incontri della durata di 90 minuti.

Gli incontri verranno avviati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

 

 

Info ℹ️ e prenotazioni 

Se sei interessato contatta

il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica per i Disordini del Movimento

al numero: 02 55033621 (dal Lunedì al Venerdì – dalle 14.00 alle 17.00)

o inviaci una mail all’indirizzo: francesca.mameli@policlinico.mi.it

 

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani: l’importanza della condivisione e di fare rete

Tags: Parkinson, Supporto psicologico, Iniziative, Aiutare

Aggiungi commento


Codice di sicurezza Aggiorna

Invia
Annulla
JComments

Condividi su


Categorie

  • Fisioterapia, benessere e sport 19
  • Rassegna Stampa 82
  • Esperienze 19
  • Iniziative 28
  • Novità da AIGP 12
  • Forum 3

Tags Cloud

  • Spinti dal Respiro
  • Parkinson Italia
  • Parkinson Giovanile
  • Parkinson
  • nonchiamatemimorbo
  • Lavanderia a Vapore
  • Giovani
  • Fondazione Piemonte dal Vivo
  • Dance Well
  • Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani

Post Recenti

icon_plus_white
The Spark una scintilla come simbolo della Giornata Mondiale Parkinson 2025
10 Apr 2025
icon_plus_white
La carta medicale di AIGP Parkinson Giovani
19 Nov 2024
icon_plus_white
Il sonno e il Parkinson
08 Lug 2024

I più letti

Testimonianza DBS
274837
02 Lug
Una nuova terapia che sembra fermare il Parkinson
137556
20 Nov
La tossina botulinica come opzione terapeutica nella malattia di parkinson e nelle sindromi parkinsoniane
40984
22 Mar
 
+39 351 821 1710
 
Via Alberto Nota, 6
10122 - Torino, Piemonte, Italia
 
info@parkinsongiovani.com
 
© 2024 - Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Odv - C.F.: 97567300153
Mappa del sito - Privacy e cookie policy
Consenso alla pubblicazione dei contenuti - Informativa soci
Informativa form contatti - Altre Informative e documenti
  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  • Cerca
Questo sito usa i cookie. Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici necessari alla navigazione. Per ottenere maggiori informazioni visita la nostra COOKIE POLICY
Gestione Cookies
COOKIE TECNICI

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.