Associati

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus


Donazione

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus

  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
      • Consenso alla pubblicazione dei contenuti
      • Informativa soci
      • Informativa form contatti
      • Altre Informative e documenti
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  1. Blog
  2. Rassegna Stampa
  3. La ricerca nel Parkinson punta sulla diagnosi precoce. Dossier di Eurac Research

La ricerca nel Parkinson punta sulla diagnosi precoce. Dossier di Eurac Research

Mercoledì21,Aprile,2021

La ricerca punta sulla diagnosi precoce

Un dossier di Eurac Research fa il punto su diagnosi, cure e studi in Alto Adige

 

La ricerca punta sulla diagnosi precoce: nuovo dossier di Eurac Research fa il punto su diagnosi, cure e studi in Alto Adige

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa più frequente tra gli ultrasessantenni e dunque destinata a essere sempre più diffusa per l’invecchiamento delle società occidentali. 

Anche in Alto Adige circa una persona over 60 su cento ne è affetta. 

Più colpiti sono gli uomini, in una proporzione di 2:1 rispetto alle donne. 

Descritta per la prima volta nel dettaglio all’inizio dell’ottocento, oggi ancora non esiste una cura per fermarne l’avanzata. 

La ricerca si concentra sui meccanismi con cui la malattia si sviluppa, per diagnosticarla prima possibile. 

La genetista Irene Pichler e il neuroscienziato Mattia Volta presentano i risultati più aggiornati in un dossier pubblicato sul magazine online di Eurac Research e ricco di videoanimazioni, immagini e una timeline interattiva.

 

L’attore Michael J. Fox è uno dei volti più famosi a essersi ammalato di Parkinson. Una volta scoperto di avere la malattia ha creato una fondazione che finanzia ricerca di base e che ora promette due milioni di dollari a chiunque riuscirà a migliorarne la diagnosi tramite PET o tomografia, cioè una tecnologia in grado di fornire immagini molto precise e dettagliate degli organi, in questo caso il cervello. 

Oggi infatti la diagnosi di Parkinson si ottiene con certezza solo con l’autopsia: solo in quel momento si vede se una zona del cervello chiamata substantia nigra (sostanza nera) non sia più scura ma sbiadita, segno inequivocabile che i neuroni lì residenti sono scomparsi e la persona era colpita dalla malattia. 

Nei pazienti in vita i medici fanno diagnosi cliniche usando test neurologici che riconoscono, oltre al tremore, altri problemi come la lentezza o la difficoltà a fare movimenti volontari, per esempio afferrare un oggetto. 

 

Purtroppo però queste diagnosi arrivano spesso quando la malattia ha già fatto molti danni. 

«Quando compaiono i primi sintomi, almeno il 50 per cento dei neuroni della substantia nigra è già andato perso», – precisa il neuroscienziato di Eurac Research Mattia Volta. – Per questo, più che su una terapia che partirebbe già in ritardo, rincorrendo la malattia, la ricerca si concentra oggi su come riconoscere il prima possibile il processo degenerativo dei neuroni e fermarlo.»

Grazie alla ricerca biomolecolare Volta studia per esempio le comunicazioni tra cellule del cervello; secondo gli studi più recenti le primissime alterazioni provocate dalla malattia riguarderebbero proprio queste comunicazioni. 

 

Per comprendere cosa succeda nelle cellule delle persone ammalate di Parkinson – e come eventualmente si possa intervenire – nel centro di ricerca bolzanino si studiano alcune mutazioni genetiche che potrebbero avere un ruolo nella malattia. 

Per esempio, in stretta collaborazione con l’Università Laval, di Québec, in Canada, il team indaga le varianti del gene LRRK2. 

Nei malati di Parkinson con una mutazione di questo gene sembra che il processo che permette alle cellule neuronali di smaltire gli scarti non funzioni bene e questo ne provocherebbe l’intossicazione e poi la morte. 

 

Un altro gene sul quale continuano da almeno 15 anni gli studi dell’Istituto di biomedicina di Eurac Research è la parkina, uno dei geni riconosciuto responsabile di una forma familiare di Parkinson. 

La genetista Irene Pichler è coinvolta in questa ricerca fin dalla prima ora.

«Oggi nel dieci per cento dei casi la malattia viene riconosciuta come forma familiare, cioè si può ricondurre a una specifica mutazione o alterazione genetica. Finora sono circa 20 i geni scoperti.»

 

Quando una persona eredita sia dal padre sia dalla madre una mutazione nel gene parkina quasi sicuramente si ammalerà. 

In particolare, si ammalerà di una forma precoce che si sviluppa spesso prima dei 45 anni. Per fortuna però questa doppia mutazione è rara. 

Più spesso si eredita una mutazione da un solo genitore: in questi casi è molto improbabile che la persona si ammali e se si ammala di solito succede in età anziana e con sintomi molto più lievi. 

«Grazie allo studio CHRIS, che ci ha permesso di individuare altri soggetti portatori di una mutazione del gene parkina, stiamo approfondendo ulteriormente i nostri studi, – spiega Pichler. – Il gene parkina, quando è mutato, influisce negativamente sui mitocondri, che forniscono energia ai neuroni, e i ricercatori di Eurac Research studiano modi per migliorare questo malfunzionamento.»

 

Il dossier sul Parkinson è organizzato in domande e risposte sintetiche e formulate in modo semplice. Contiene fotografie da microscopio, videoanimazioni che spiegano nel dettaglio lo sviluppo della malattia e una timeline interattiva che ripercorre le tappe principali della ricerca degli ultimi secoli. 

È disponibile nella pagina web a questo link

Il dossier sul Parkinson è disponibile anche come unità didattica interattiva online per le scuole.

In allegato: comunicato stampa, dossier in formato PDF. 
Volentieri possiamo farvi avere videoanimazioni e immagini specifiche pubblicate nel dossier online.  
Mattia Volta e Irene Pichler sono disponibili per interviste. Richieste per favore a: Valentina Bergonzi, + 39 347 9767336, valentina.bergonzi@eurac.edu

 

 

Dossier documento

 

 

Download

 


 

 

 

 

Per gentile concessione di eurac research

Tags: Parkinson, Diagnosi precoce, eurac research

Aggiungi commento


Codice di sicurezza Aggiorna

Invia
Annulla
JComments

Condividi su


Categorie

  • Fisioterapia, benessere e sport 19
  • Rassegna Stampa 82
  • Esperienze 18
  • Iniziative 27
  • Novità da AIGP 12
  • Forum 3

Tags Cloud

  • Spinti dal Respiro
  • Parkinson Italia
  • Parkinson Giovanile
  • Parkinson
  • nonchiamatemimorbo
  • Lavanderia a Vapore
  • Giovani
  • Fondazione Piemonte dal Vivo
  • Dance Well
  • Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani

Post Recenti

icon_plus_white
The Spark una scintilla come simbolo della Giornata Mondiale Parkinson 2025
10 Apr 2025
icon_plus_white
La carta medicale di AIGP Parkinson Giovani
19 Nov 2024
icon_plus_white
Il sonno e il Parkinson
08 Lug 2024

I più letti

Testimonianza DBS
257848
02 Lug
Una nuova terapia che sembra fermare il Parkinson
132372
20 Nov
Alimentazione
35241
25 Mar
 
+39 351 821 1710
 
Via Alberto Nota, 6
10122 - Torino, Piemonte, Italia
 
info@parkinsongiovani.com
 
© 2024 - Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Odv - C.F.: 97567300153
Mappa del sito - Privacy e cookie policy
Consenso alla pubblicazione dei contenuti - Informativa soci
Informativa form contatti - Altre Informative e documenti
  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  • Cerca
Questo sito usa i cookie. Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici necessari alla navigazione. Per ottenere maggiori informazioni visita la nostra COOKIE POLICY
Gestione Cookies
COOKIE TECNICI

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.