Sabato 8 Marzo International Women's Day
8 Marzo
Nella Giornata internazionale della Donna, Emanuela, Francesca, e altre amiche di AIGP, incontrano la Dr.ssa Roberta Marongiu
A radio parkies Sabato 8 marzo
ore 8:00 am CET
LISTEN LIVE www.radioparkies.com
intervista di Francesca Ciani e dj Massi,
alla Dott.ssa Roberta Marongiu,
membro del consiglio di amministrazione della Women's Brain Foundation,
docente di Genetica e Neuroscienze,presso la Weill Cornell University di New York,
socio fondatore e CEO dell’associazione per il Parkinson StoPD
http://www.robertamarongiu.com/
Un nuovo rapporto pubblicato su Nature Medicine, ha evidenziato la necessità di un'attenzione specifica al sesso e al genere quando si tratta di ricerca e cura del Parkinson e ha identificato una serie di modi per migliorare l'assistenza alle donne affette da Parkinson.
Il rapporto - intitolato “Using a Sex- and Gender-Informed Lens to Enhance Care in Parkinson's Disease” - è stato redatto dalla Women's Brain Foundation e co-autore un gruppo di dieci ricercatori sul Parkinson provenienti da tutta Europa e dal Nord America.
Il rapporto “mette in evidenza la prospettiva unica delle donne che convivono con il Parkinson”, affermano gli autori.
La dottoressa Antonella Santuccione-Chadha, presidente della Women's Brain Foundation e coautrice del rapporto, spiega:
"La voce del paziente è un valore fondamentale e una risorsa al centro del lavoro che svolgiamo alla Women's Brain Foundation fin dalla sua nascita.
Questo lavoro, sostenuto da Abbvie, mette in luce la prospettiva unica delle donne affette dalla malattia di Parkinson, affrontando le loro esigenze specifiche legate alle fluttuazioni del ciclo ormonale, alla titolazione specifica del dosaggio per ottimizzare la gestione dei sintomi e alla riduzione degli effetti collaterali dei trattamenti. Questi aspetti critici non fanno ancora parte delle linee guida cliniche, ma stiamo lavorando incessantemente per colmare questa lacuna, educando le parti interessate a soddisfare questo urgente bisogno insoddisfatto, potenzialmente trasformando vite umane e riducendo i costi sanitari."
Differenze cliniche tra uomini e donne con Parkinson
Il documento evidenzia una serie di forti contrasti nei sintomi e nell'esperienza di uomini e donne con Parkinson, tra cui:
Una progressione più rapida dei sintomi del Parkinson nelle donne, così come un'insorgenza più tardiva dei sintomi motori e un tasso di mortalità più basso
Come i cambiamenti ormonali specifici delle donne, ad esempio durante le mestruazioni e la gravidanza, possono peggiorare i sintomi del Parkinson
Le donne rispondono al trattamento del Parkinson in modo diverso rispetto agli uomini. Per esempio, quando assumono la levodopa, il farmaco più usato per il Parkinson, le donne hanno un rischio maggiore dell'80% di esaurire il farmaco prima della scadenza della dose successiva.
Fonte Nature Medicine : Using a sex- and gender-informed lens to enhance care in Parkinson’s disease | Nature Medicine
Tante domande e poi spazio alla giornata del 8 Marzo.
All'ascolto di musica e poesie
OspitI i sonetti del Sommo Poeta Dante Alighieri.
Marzo è il Mese della Storia della Donna e i riflettori sono puntati sulle donne e su le loro storie, sfide, esperienze uniche che le donne con Parkinson devono affrontare.
Se hai piacere di condiveidere la tua storia a radio parkies scrivi a ✍️ djmassi@parkinsongiovani.com
Insieme, continuiamo a sensibilizzare e a sostenere la voce delle donne nella comunità del Parkinson. Restate sintonizzati per approfondimenti, aggiornamenti e modi in cui potete partecipare per fare la differenza!
👇🏽All Podcast 👇🏽
https://www.mixcloud.com/RadioParkies_Italy
Women’s Brain Foundation
il nostro cervello e la nostra salute mentale meritano una cura a prescindere
International Women's Day
8 MARZO IO L_OTTO INTERNATIONAL WOMEN'S DAY
Tutti i Sabato mattina @08:00 am CET (Rome Time) www.radioparkies.com
All Podcast
https://www.mixcloud.com/RadioParkies_Italy
✍️ djmassi@parkinsongiovani.com
www.parkinsongiovani.com/foto-video/radio-parkies