Associati

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus


Donazione

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus

  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
      • Consenso alla pubblicazione dei contenuti
      • Informativa soci
      • Informativa form contatti
      • Altre Informative e documenti
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  1. Informare
  2. Contributori
  3. Massimo Massara

Massimo Massara

 

Abstract

Massimo Massara è istruttore nazionale UISP di discipline orientali (qualif. riconosciuta dal CONI).

Pratica discipline orientali dall'inizio degli anni '80. È uno dei fondatori della asd Taiji-To che propone corsi di Tai Chi Chuan in tutta Torino.

Ha seguito un periodo di formazione individuale in Cina presso la Chen Bing

Academy di Chenjiagou, il villaggio dov'è nato il Tai Ji Quan.

Da settembre 2018, in collaborazione con A.I.G.P. Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani, ha

avviato un progetto specifico con corsi ad hoc dedicati a persone con malattia di Parkinson.

Il benessere è oggetto costante dei suoi studi ed ambito in cui opera tutti i giorni come educatore

motorio (qualif. nazionale) nei corsi organizzati da UISP.

Un pò di storia

Il Tai Chi Chuan è una pratica di origine cinese le cui radici si ritiene affondano nel diciassettesimo secolo. Sviluppatasi come corpo di tecniche marziali finalizzate alla difesa personale, col tempo ha assunto sempre maggiori connotazioni salutistiche.

Il Tai Chi fa affidamento su movimenti lenti e consapevoli con l’obiettivo di ottenere attraverso l’armonia del corpo quella dello spirito. La loro esecuzione serve a comporre le varie “forme”, ovvero sequenze che mimano il combattimento con un ipotetico avversario. Questa pratica punta a sviluppare l’energia interiore dell’individuo, il Qi, considerata ben più potente della semplice forza fisica. Le sue basi poggiano sul concetto taoista di equilibrio tra gli opposti, tra Yin e Yang.

 

Attraverso la pratica del Tai Chi si possono ottenere benefici che interessano sia la mente che il corpo. All’aumento della vitalità della prima corrisponde un’altrettanta intensa stimolazione del secondo, che ottiene più agilità, prontezza di riflessi ed equilibrio.

Molti sono i benefici anche per ritrovare la propria calma interiore.

Obiettivi

Il Tai Chi Chuan utilizza la mente per controllare i movimenti del corpo.

L’esercizio fisico è generalmente consigliato ai pazienti affetti dalla malattia di Parkinson ed il Tai Chi è ritenuto molto utile per loro proprio perché i suoi esercizi legano l’azione fisica a quella mentale.

Il Tai Chi Chuan (Taijiquan) è inoltre una tecnica che migliora la flessibilità e l’equilibrio attraverso l’aumento della forza e della resistenza degli arti inferiori. La cadenza lenta dell’esercizio allena la resistenza muscolare e migliora la coordinazione dei movimenti.

La lentezza, il movimento ritmico con costante scivolamento del peso, le rotazioni del tronco, il cambiamento della base di supporto e la concentrazione sul proprio asse centrale, incidono sull’equilibrio e sulle capacità di deambulazione. Vasta è la letteratura scientifica sui benefici del Taijiquan e la malattia di Parkinson.

per info e contatti visita il sito oppure scrivi

Info: www.taiji-to.org mail: info@taiji-to.org

 

Vedi curriculum

 

Condividi su


 
+39 351 821 1710
 
Via Alberto Nota, 6
10122 - Torino, Piemonte, Italia
 
info@parkinsongiovani.com
 
© 2024 - Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Odv - C.F.: 97567300153
Mappa del sito - Privacy e cookie policy
Consenso alla pubblicazione dei contenuti - Informativa soci
Informativa form contatti - Altre Informative e documenti
  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  • Cerca
Questo sito usa i cookie. Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici necessari alla navigazione. Per ottenere maggiori informazioni visita la nostra COOKIE POLICY
Gestione Cookies
COOKIE TECNICI

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.