Associati

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus


Donazione

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus

  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
      • Consenso alla pubblicazione dei contenuti
      • Informativa soci
      • Informativa form contatti
      • Altre Informative e documenti
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  1. Informare
  2. Contributori
  3. Arianna Galeti

Arianna Galeti

Vulnerabilità correlata allo stress ed utilità dell’educazione all’assistenza sanitaria nella Malattia di Parkison: la percezione di un gruppo di caregivers familiari, uno studio trasversale

 

Abstract

La Malattia di Parkinson si associa ad un’alta complessità assistenziale che genera nei caregivers familiari un carico assistenziale, anche detto burden, proporzionale all’intensità di cure erogate.

Il presente studio ha l’obiettivo di valutare se il livello di stress rilevato nei caregivers è correlato alla loro percezione del bisogno di formazione.

 

Per indagare questa relazione è stato condotto uno studio trasversale che ha coinvolto 69 caregivers familiari ai quali è stato chiesto di compilare la SVS scale (scala della vulnerabilità correlata allo stress) che evidenzia tre livelli di stress (normale, significativo ed elevato) ed un questionario realizzato ad hoc che include una lista di interventi infermieristici di supporto e formazione estrapolati dalla letteratura scientifica. A questi i partecipanti hanno dovuto indicare la loro valutazione dell’utilità degli stessi attraverso una scala Likert a quattro punti: per nulla, lievemente, abbastanza e molto.

I risultati hanno messo in evidenza una diretta correlazione tra il livello di stress e la percezione dell’utilità del supporto: ad un elevato livello di stress corrisponde un’elevata considerazione degli interventi proposti. 

In particolare, negli interventi “gruppi di tele-supporto” e “gruppi di supporto reciproco tra caregivers” la risposta estremamente utile data da coloro che hanno un elevato livello di stress, raggiunge la significatività statistica quando correlata a coloro che hanno un livello di stress normale o significativo.

 

I caregivers coinvolti sembrano dividersi essenzialmente in due gruppi:

  • coloro i quali riferiscono informazioni che riconducono ad una bassa vulnerabilità correlata allo stress e con una minima percezione del bisogno di educazione e formazione;
  • coloro i quali riferiscono informazioni che riconducono ad un’alta vulnerabilità correlata allo stress che si associa ad un’urgente necessità di supporto per la gestione dell’assistito.

Informazioni relative allo studio di ricerca:

Titolo originale: Stress-related vulnerability and usefulness of healthcare education in Parkinson's disease: The perception of a group of family caregivers, a cross- sectional study

Riferimenti bibliografici: Di Stasio Enrico, et al., Applied Nursing Research, https://doi.org/10.1016/j.apnr.2019.151186

 

Vedi curriculum

 

Condividi su


 
+39 351 821 1710
 
Via Alberto Nota, 6
10122 - Torino, Piemonte, Italia
 
info@parkinsongiovani.com
 
© 2024 - Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Odv - C.F.: 97567300153
Mappa del sito - Privacy e cookie policy
Consenso alla pubblicazione dei contenuti - Informativa soci
Informativa form contatti - Altre Informative e documenti
  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  • Cerca
Questo sito usa i cookie. Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici necessari alla navigazione. Per ottenere maggiori informazioni visita la nostra COOKIE POLICY
Gestione Cookies
COOKIE TECNICI

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.